Capitale degli sport di scivolamento, Lacanau può contare su un litorale di vaste spiagge di sabbia dorata lungo più di 14 km. Ovunque, ci sono grandi spazi a perdita d’occhio, dolci ondulazioni di dune ricoperte d’ammofila e ampie distese d’acqua azzurra!
A poca distanza dal campeggio, i vacanzieri potranno praticare il surf o il body board o semplicemente fare un bagno sotto la sorveglianza dei bagnini (da metà giugno a inizio settembre).
A pochi chilometri dal campeggio, il lago Lacanau si stende su una superficie di 2000 ettari e dispone d’una base nautica per il piacere degli appassionati di kite-surf, sci nautico, canoa e stand-up paddle.
Al tempo stesso una stazione balneare caratteristica e delle bellissime spiagge!
Qui, i vacanzieri possono dedicarsi a vari piaceri: dal surf, alla distensione, dal golf, all’equitazione e al casinò. Scopri questo posto tra mare e foresta a piedi o in bicicletta, o spingiti fino alla Riserva Naturale dello Stagno di Cousseau. Percorri il circuito di scoperta delle antiche ville balneari o scegli invece una passeggiata notturna nella città animata.
Maggiori informazioni: www.medococean.com
Città iscritta nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco
Capitale mondiale del vino, Bordeaux è una città sorprendente, che può vantare una storia ed un’architettura davvero eccezionali. A sessanta chilometri dall’oceano, deve la sua ricchezza e la sua fama al suo porto e ai suoi vini.
Lasciati tentare da una passeggiata in battello lungo la Garonna, porta la tua famiglia ad ammirare lo specchio d’acqua, a passeggiare sul lungofiume, a gironzolare nel giardino pubblico, e scoprite insieme la città vecchia di Bordeaux e la sua architettura del XVIII secolo. La città accoglie numerosi musei da scoprire senza indugio.
Maggiori informazioni: www.bordeaux-tourisme.com
Nei dintorni: Lo Zoo di Bordeaux-Pessac, da scoprire in famiglia. www.zoo-bordeaux-pessac.com
Imbarcati per un’esperienza coinvolgente alla scoperta della coltivazione dei vigneti e della cultura del vino! Situata nella città di Bordeaux, conosciuta mondialmente, la Cité du Vin propone un viaggio spettacolare intorno al mondo, attraverso varie epoche e culture. La sua architettura è già un viaggio a se stante! Se decidi di venirci, scoprirai dei vini provenienti da tutti i continenti lungo un percorso permanente che ti offrirà un ricco programma culturale, degli incontri per la degustazione, oltre ad atelier pedagogici riservati ai bambini!
Il programma prevede degustazioni, animazioni sensoriali e spazi dedicati all’arte e al vino. La Cité du Vin di Bordeaux dispone anche d’uno spazio di 700 m² per accogliere delle esposizioni temporanee. Potrai perfino ammirare una vista panoramica su Bordeaux dal belvedere mentre sorseggi un bicchiere di vino.
Per maggiori informazioni: www.laciteduvin.com
Vicino a LACANAU, il Bacino d’Arcachon è une destinazione a parte, dalle tante sfaccettature! Approfitta del tuo soggiorno allo Yelloh Village Les Grands Pins per scoprire questa regione unica. Imbarcati su un battello per scoprire l’Isola degli Uccelli e le sue Capanne “Tchanquées”: vero e proprio ambiente selvaggio, l’isola accoglie numerose specie di uccelli. Davanti all’isola, si ergono le Capanne “Tchanquées”, simboli del Bacino d’Arcachon.
Visita Arcachon e la duna del Pilat, la duna più alta d’Europa che culmina a 105 metri. Dalla sua cima, potrai ammirare un panorama eccezionale sul Banco d’Arguin, sull’entrata del Bacino e su Cap Ferret.
Durante le tue vacanze allo Yelloh Village Les Grands Pins, parti per l’imperdibile gita in battello alla scoperta dei paesaggi del Bacino di Arcachon: l’isola degli Uccelli, le “Cabanes Tchanquées” (capanne su palafitte), il Cap Ferret e i suoi villaggi ostreari, dove potrai degustare delle ottime ostriche sul bordo dell’acqua. Prenotazione al Kiosk di informazioni nella Piazza del Villaggio.
Per maggiori informazioni : www.bassin-arcachon.com
Incastonata tra l’oceano Atlantico e la pineta, la Duna del Pilat è oggi la duna più alta del continente europeo, oltre ad essere la sola che sia ancora in movimento! Creatosi in seguito all’erosione dei massicci montagnosi, questo monumento naturale sorprenderà tutta la famiglia per le sue dimensioni eccezionali: una lunghezza di 2,9 chilometri, una larghezza di 616 metri ed un’altezza di 110 metri.
Ognuno ha il suo metodo per scalare questo maestoso accumulo di sabbia, iscritto nel patrimonio e visitato da 2 milioni di persone ogni anno: alcuni preferiscono la scala, mentre altri scalano direttamente la sabbia. Arrivati in cima, è possibile ammirare un magnifico panorama che abbraccia le immense spiagge che orlano l’oceano, la foresta de La Teste de Buch, il bacino d’Arcachon, l’Isola degli Uccelli, la punta del Cap Ferret… un’ascesa e un’esperienza mozzafiato!
La penisola del Cap Ferret è un vero e proprio piccolo paradiso che separa l’oceano atlantico dal bacino d’Arcachon, un luogo sontuoso e autentico in cui la natura regna sovrana. Orlata dalla pineta, dalle spiagge e dalle dune, il modo di vita rilassante di questa stazione balneare ti promette tanti momenti semplici e propensi alla distensione e alla condivisione. Un percorso di 25 chilometri consente di attraversare ben 10 villaggi della penisola, tra cui Lège e Le Cap Ferret.
Scopri i numerosi tesori del luogo durante le piacevoli passeggiate a piedi e in bicicletta: il villaggio ostreario del Canon, la riserva naturale nazionale dei prati salmastri, il villaggio de L’Herbe, il faro del Cap Ferret, senza dimenticare la lunga spiaggia di 25 km!
Potrai perfino visitare il faro del Cap Ferret e la sua mostra permanente. Dopo aver raggiunto la cima, potrai godere di una vista panoramica sul banco di sabbia di Mimbeau, sulla Duna di Pilat e sui parchi ostreari… e scattare delle bellissime foto. Potresti chiedere di più?
Nel bel mezzo dell’estuario della Gironda, a metà strada tra Royan e Le Verdon-sur-Mer, si erge maestoso il faro di Cordouan. Circondato da un immenso banco di sabbia alla bassa marea, è l’ultimo faro in mare aperto ancora aperto al pubblico. È possibile visitare il faro di Cordouan, il faro più antico della Francia ancora in attività, durante una passeggiata in battello! Il tragitto dura 45 minuti, ma attenzione: gli orari cambiano quotidianamente, al ritmo delle maree. I guardiani del faro accolgono i visitatori da aprile ad Ognissanti ed aprono con piacere le porte di quello che alcuni chiamano la Versailles del mare!
Difatti, la visita del faro di Cordouan consente di ammirare la bellezza delle pietre e la ricchezza degli ornamenti, oltre alla cappella dedicata a Notre-Dame di Cordouan. Dopo lo sbarco, una piccola diga permette di accedere al faro. La salita del faro è piuttosto ardua, con i suoi 311 gradini, ma offre una ricompensa all’altezza dello sforzo: una vista stupefacente, un’atmosfera intrisa di calma e serenità, la sensazione di vivere un momento unico, sospeso tra estuario e oceano Atlantico!
Maggiori informazioni: www.phare-de-cordouan.fr
Saint-Emilion è un piccolo borgo medievale pittoresco della Gironda situato a 40 minuti d’auto da Bordeaux.
Saint-Emilion è mondialmente conosciuto per i suoi vini rossi di prestigio, le sue denominazioni molto famose comprendenti dei Grands Crus Classés, vini molto pregiati, e per i magnifici castelli viticoli dei dintorni. Malgrado le sue piccole dimensioni, questo borgo racchiude molte ricchezze, in particolare nel sottosuolo (catacombe, grotta dell’Ermitage…), oltre ad un invidiabile patrimonio storico e religioso. Saint-Emilion è iscritto nel patrimonio mondiale dell’UNESCO per i suoi paesaggi viticoli e storici unici.
Cogli l’occasione di trascorrere alcuni giorni in campeggio allo Yelloh! Village Saint-Emilion, situato ad appena 3 km dalla cittadina medievale, nel cuore di una proprietà alberata di 10 ettari, con laghetto e magnifico spazio acquatico riscaldato!
Per maggiori informazioni: www.camping-saint-emilion.com/it/
Situata in posizione dominante sull’estuario della Gironda, la Cittadella di Blaye è una meta da non perdere durante le tue vacanze. Costruita tra il 1685 e il 1689 da Vauban per controllare la navigazione, rimane ad oggi uno dei simboli della sua opera. Questa fortificazione, iscritta come monumento storico fin dal 2009, comprende 1,5 km di bastioni, delle porte e degli edifici che sedurranno grandi e piccini. Parti alla scoperta dei suoi sotterranei, passeggia nelle viuzze, incontra gli artigiani dell’arte… o, più semplicemente, ammira i magnifici panorami sull’estuario della Gironda: uno spettacolo mozzafiato! Questa visita ti consentirà di fare un balzo indietro nel tempo: nell’antico convento, nella prigione, nell’accasermamento, camminerai sulle orme dei circa 1.500 soldati che l’occuparono all’epoca.
Per maggiori informazioni: www.tourisme-blaye.com